Il Verde e il Mare nell’ Arte

Incontro e dimostrazione

IL FASCINO DELLA SCULTURA A SBALZO:
le fasi della realizzazione

Silvia Scarpellini, Studio d’Arte “Sbalzidimare”
(Le Grazie-Portovenere, LA SPEZIA)

21 Maggio

Ore 14.30

Sottoportico 193A

SBALZIDIMARE è lo studio d’arte di Silvia Scarpellini, artista che realizza opere scultoree su sottili lastre di rame o di metalli vari, utilizzando l’antica tecnica dello sbalzo.

Questa tecnica fa parte della TOREUTICA, l’arte che include le tecniche principali per creare opere su lastra in oro, bronzo, argento, rame, ottone e altre leghe di metalli teneri. Lo sbalzo si realizza lavorando la lastra dal rovescio con ceselli di diverse forme e misure, adagiandola sopra una superficie cedevole, così da permetterne la progressiva deformazione. In questo modo, si esegue l’opera in “negativo”, modellando delle concavità, grandi o piccole, le quali risulteranno in rilievo a lavoro ultimato. I dettagli dell’opera si ottengono lavorando il lato “diritto” della lastra, perfezionando l’immagine con ceselli sempre più minuti, fino ad ottenere una maggiore definizione. Si possono realizzare sbalzi di qualsiasi tematica, dall’araldica ai paesaggi fino ai difficili e complessi ritratti.

Lo sbalzo è molto antico. I Sumeri (IV-III millennio a.C.) utilizzavano questa tecnica per realizzare delle lastre decorate che applicavano, quali abbellimenti, su strumenti di lavoro, armi, scudi, ma anche vasi e suppellettili per le loro abitazioni.

Mostra-Mercato
di fiori e piante
del giardino mediterraneo

15° EDIZIONE
19, 20 e 21 Maggio 2023 Marina Genova