Edizioni Precedenti
Scopri il programma delle iniziative e degli eventi collaterali degli scorsi annio
Edizione 2018 – Sabato 19 e Domenica 20 Maggio
GIARDINAGGIO I consigli di vivaisti specializzati
Presso l’esposizione sulla passeggiata
SABATO 19
ore 12.45 – 13.45
AROMATICHE – Paolo Gramaglia (Azienda Agricola Fratelli Gramaglia)
Le differenze di coltivazione delle aromatiche in terrazzo o nell’orto.
I suggerimenti di uno dei vivai più importanti in Italia per le collezioni di piante da orto, di aromatiche, ma anche di piante medicinali e tintorie.
ore 16.15 – 17.15
SUCCULENTE – Andrea Cattabriga (Vivaio Mondocactus)
Considerato uno dei massimi esperti di succulente in Italia Andrea Cattabriga illustra la “coltivazione wild” ossia un approccio naturale alla coltivazione delle piante grasse. La passione per le succulente si è diffusa in tempi relativamente brevi in Italia quando, a partire dagli anni ’80 del secolo passato, cominciarono a fare i loro primi passi le associazioni amatoriali. A quel tempo esistevano già alcuni famosi pionieri, i cosiddetti fondatori del collezionismo italiano come Giuseppe Lodi a Bologna oppure Cesare Gasperini a Catania, che davano indicazioni su come coltivare queste piante curiose con una tecnica naturalistica. Alla fine però prevalse la scuola dei paesi nordici europei, dove le succulente erano amate da oltre un secolo e coltivate quasi esclusivamente in serre climatizzate su terreni di natura organica. Dopo trent’anni di sperimentazione, Andrea Cattabriga, spiega come sia possibile ottenere il meglio dalla cura di queste piante, adottando tecniche naturali.
DOMENICA 20
ore 10.30 – 11.30
TILLANDSIE – Paolo Michieli (Michieli Floricoltura)
Un’opportunità per conoscere i segreti di queste affascinanti e insolite piante originarie dell’America meridionale, note anche come “figlie del vento” per la particolarità di vivere senza terreno. I suggerimenti per il loro versatile impiego e cura, da parte del vivaio veneto specializzato nella coltivazione e produzione di numerose specie di Tillandsia.
ore 14.30 – 15.30
AGRUMI E FRUTTI ANTICHI DEL GIARDINO MEDITERRANEO – Pierfranco Montina (Vivai Montina)
Tutte le tecniche di coltivazione in giardino o sul terrazzo, illustrate da Pierfranco Montina, esperto e instancabile “cacciatore di piante”, titolare assieme ai fratelli Gianni e Gabriele, dei Vivai Montina a Cisano sul Neva, nell’entroterra di Albenga.
Da tempo lo storico vivaio ligure di piante da frutto, è impegnato sul fronte della “biodiversità”, attraverso la ricerca e il recupero di frutti antichi.

INCONTRI NEL VERDE
Gli incontri si svolgono presso MarinaPlace
In collaborazione con Garden Club di Genova
A.G.I. (Associazione Giardini Italiani)
L’incontro intende fare il punto sulle opportunità che può offrire il Bonus Verde 2018 per la sistemazione di terrazzi e giardini, discutendo il tema con esperti e professionisti del verde.
Introducono
Daniela Cavallaro, curatrice Yacht&Garden
Ilaria Doria, presidente Garden Club Genova
Intervengono
Francesco Mati, presidente del Distretto Rurale Vivaistico Ornamentale della Provincia di Pistoia (Gruppo Mati 1909)
Paolo Ravà, presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova
Teresa Scotti d’Albertis, presidente ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane) – Liguria
Stefania Spina, Presidente AIAPP (Associazione Italiana Architettura del Paesaggio) – Liguria
Yacht&Garden coniuga due grandi passioni: il verde e il mare. Da qui nasce il progetto “le vie del mare” che da Marina Genova portano alla scoperta di parchi e giardini storici distesi lungo le coste italiane. Il progetto sarà presentato in occasione dell’undicesima edizione di Yacht&Garden e sarà inaugurato con le vie del mare che raggiungono i meravigliosi cinque parchi e giardini del network Ligurian Gardens, realizzati tra il rinascimento e il novecento. (www.liguriangardens.com)
Modera
Daniela Cavallaro, curatrice Yacht&Garden
Introducono
Fabio Calvi, coordinatore Ligurian Gardens
Giuseppe Pappalardo, amministratore delegato Marina Genova
Intervengono
Chiara Mapelli, La Cervara – Santa Margherita Ligure
Paola Carlotti, Villa della Pergola – Alassio
Patrizia Cignatta, Villa Durazzo – Santa Margherita Ligure
Silvana Ghigino, Villa Durazzo Pallavicini – Genova Pegli
Pietro Varosio, Villa Serra di Comago – Sant’Olcese
Luca Coretti, AYT – Charter Nautico

ESPOSIZIONI
SABATO 19 e DOMENICA 20 dalle 10.00 alle 19.00
NATURA CONCRETA
dipinti di Cristina Sammarco e sculture di Alfredo Gioventù
La mostra continuerà fino a domenica 17 giugno
La bellezza che in qualunque sua manifestazione sa esprimere la natura può prendere forma tangibile attraverso materie e colori, per farsi linguaggio e diventare dialogo felice inaspettato e profondo tra due artisti contemporanei, Cristina Sammarco e Alfredo Gioventù.
Il lavoro di Cristina Sammarco è incentrato sulla Natura come dimensione interiore, che del mare ha solo l’apparenza, come afferma il curatore Roberto Borghi. Infatti, Cristina Sammarco tratta la natura alla stregua di un filtro, di una prospettiva da cui guardare la vita stessa, e lo fa sperimentando varie tecniche e materiali, sulla base delle sensazioni che vuole che l’opera ricrei. In questo senso l’opera è “concreta”, poiché è un’entità visiva autonoma, che vibra, irraggia e parla all’anima con il linguaggio del corpo: le sensazioni. Quest’ambizione la porta a inventare continuamente nuove soluzioni formali e tecniche per disorientare o meglio ri-orientare lo spettatore di fronte alla pittura.
Lo stesso spaesamento lo procurano i “sassi” di Alfredo Gioventù, capaci di volare e galleggiare, di aprirsi come tane–rifugio. “Sassi” che hanno perso il peso pur mantenendo la propria materia, dichiarando così quella spiritualità necessaria a coniugare l’estetica con l’etica, e poter raccontare di un antico e futuro rapporto ideale tra l’uomo e la natura. “Le ceramiche primarie di Alfredo Gioventù – scrive Germano Beringheli – hanno il pregio di una intonazione leggera, quasi silenziosa, ovvero rendono accessibile quel “dato di coscienza” che l’immagine artistica esprime rendendo visibile l’invisibile che contiene. Questo processo di manifestazione del reale lo ha indotto a riscontrare come il tema dei sassi liguri fosse il luogo della prossimità del suo autorevole lavoro alla percezione e all’espressione sensibile.”
Cristina Sammarco è nata a Parigi nel 1977, ha vissuto a Milano, Roma, Parigi e infine all’isola d’Elba, dove attualmente vive e lavora. È laureata in Ingegneria e in Pittura all’Accademia di Brera. Da anni porta avanti un lavoro artistico incentrato sulla natura intesa come spazio interiore, ed in particolare sul paesaggio marino del Mediterraneo.
Il curatore Roberto Borghi ha così commentato il suo lavoro: “[…] Le opere di Cristina si relazionano con l’interiorità e il mare, ma devo aggiungere che ciò avviene in modo meno lineare di quanto appaia. Nei dipinti il mare è presente in maniera il più delle volte esplicita, altre volte implicita, comunque e sempre indubbia: ma non è il loro soggetto. Se c’è qualcosa che queste opere intendono rappresentare è piuttosto una forma di intimità con sé stessi, uno sprofondamento nel proprio io che riesce a non farsi abissale, una condensazione di sentimenti che solo in alcuni casi ha un aspetto cristallizzato, salino, mentre di solito permane in uno stato fluido, liquido. Il mare, nella pittura di Cristina, è all’incirca un filtro, un ambito in grado di distillare gli stati di grazia, di permettere che la vita raggiunga il suo zenit […]”. www.cristinasammarco.com
Alfredo Gioventù nasce a Sestri Levante nel 1952, trascorre i primi 10 anni della sua vita a Piadena (Cr) ed è un alunno di Mario Lodi; dopo gli studi scientifici ed un parallelo percorso didattico – artistico a “bottega” nel campo della ceramica, si laurea in Lettere Moderne. Nel 1982 apre un laboratorio di ceramica artistica contemporanea dove inizia la sua ricerca sui materiali ceramici ad alta temperatura; dal 1996 si dedica al coordinamento di importanti progetti per la didattica museale e per il rapporto tra cultura materiale e territorio. L’avvicinamento alle tematiche del “genius loci” lo conducono ad inventare un materiale ceramico che imita i ciottoli delle spiagge liguri, materiale che caratterizza l’attività dell’Opificio Ceramico, fondato nel 1998 con Daniela Mangini, e che testimonia la possibilità di trasformare le peculiarità estetiche del territorio in arte e cultura. La sua ricerca artistica, sempre rivolta all’utilizzo dei linguaggi e delle soluzioni estetiche presenti in natura, è stata sostenuta da una sperimentazione tecnologica, particolarmente approfondita e complessa, per la realizzazione di opere che nascono dalla frequentazione di ambienti creativi diversi tra arte, artigianato, design ed arte ambientale. www.alfredogioventu.it
In occasione di Yacht&Garden saranno presenti gli artisti
Galleria Arte in Porto
IL GIARDINO DIPINTO
acquerelli di Silvana Rava, pittrice botanica, illustratrice dell’Agenda 2018 delia rivista Gardenia
Un’esposizione di dipinti “in punta di pennello” per celebrare la bellezza della natura in ogni sua forma: le rose dell’Agenda di Gardenia; alcune tavole sulle piante medicinali del Lago di Como premiate con la Gold Medal dalla Royal Horticultural Society nel 2008; e alcuni ritratti di verdure dell’esposizione Excellent harvests of Italy, premiati con la Silver Gilt Medal sempre dalla Royal Horticultural Society nel 2008.
Silvana Rava si racconta
Sono nata a Lenno, sul Lago di Como, nel 1963. Ho trascorso la mia infanzia correndo per i campi: sento ancora il profumo del fieno appena falciato e rivedo le nuvole di fiori variopinti che mia mamma coltivava in giardino. Dopo essermi diplomata all’ITIS di Setificio Carcano di Como, ho lavorato come disegnatrice tessile per 18 anni, fino alla nascita del mio secondo figlio. Avevo deciso di dedicarmi alla famiglia ma la voglia di dipingere e l’amore per le erbe spontanee, soprattutto medicinali, era troppo forte. Dal 1999, da autodidatta, ho studiato e sperimentato la tecnica dell’acquerello, che con la sua leggerezza dava nuova vita alle erbe che tanto amavo.
Grazie all’unione felice di queste due passioni, nel 2004 sono stata accolta in FloraViva, Associazione Pittori Botanici Italiani; nel 2007 sono stata invitata alla “12th International Exhibition of Botanical Art and Illustration” presso l’Hunt Institute for Botanical Documentation della Mellon University di Pittsburgh (Usa) e nel 2008, a Londra ho ottenuto la Gold Medal della Royal Horticultural Society. Sono seguiti altri importanti riconoscimenti, mostre personali e collettive. In seguito alla mostra “Arte Botanica nel Terzo Millennio”, presso il Museo della Grafica di Pisa, nel 2014 ho partecipato alla mostra “Botanical Art in the 21st Century” alla Shirley Sherwood Gallery, nei Kew Gardens di Londra.
I miei dipinti si trovano nelle più importanti collezioni mondiali ma la mia più grande soddisfazione è l’insegnamento a cui mi dedico dal 2003, tenendo corsi in svariate sedi prestigiose. Dal 2010 tengo corsi organizzati dal Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa presso l’Orto Botanico della stessa città. Condividere, trasmettere e divulgare le mie conoscenze è lo scopo che mi sono prefissa. Le rose che ho dipinto per l’Agenda di Gardenia 2018 sono state una sfida ma ora sono diventate una nuova passione; amo dipingere rose e coltivarle nel mio giardino. www.silvanarava.it
Ore 12.00 – 13.00 dimostrazione di pittura con l’artista
MarinaPlace

MUSICA
SABATO 19 ore 16.30
“SINE MUSICA NULLA VITA”
polifonie che si rincorrono dal ‘600 ad oggi
Coro di Voci Bianche Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova
Il Coro di Voci Bianche nasce nel 2006. Nel corso delle stagioni artistiche i giovani cantori hanno avuto l’opportunità di approfondire le proprie competenze musicali, di vivere l’esperienza di montare un allestimento lirico-sinfonico e di esibirsi al fianco di famosi interpreti, suscitando l’interesse di critica e di pubblico in numerosi concerti.
Maestro del Coro: Gino Tanasini
Pianoforte: Enrico Grillotti
Piazzetta del Mediterraneo
DOMENICA 20 ore 16.30
DANZE DI PRIMAVERA
concerto per pianoforte a 4 mani
Clarissa Carafa e Michele Carraro
Conservatorio Niccolò Paganini di Genova
Per celebrare la primavera, simbolo di rinascita e rinnovamento, i due musicisti si esibiranno in un repertorio di vorticose danze, particolarmente ungheresi e viennesi, di alcuni dei più grandi compositori ottocenteschi (Johannes Brahms, Antonín Dvořák, Johann Strauss, Edvard Grieg).
Piazzetta del Mediterraneo

DANZA
DOMENICA 20 ore 12.00
RIFLESSI D’ACQUA E PETALI DI DANZA
omaggio delle Allieve
Scuola di danza a.s.d. “Nuova Alacritas” diretta da Maura Rizzo
La scuola genovese, che offre corsi di danza classica e danza contemporanea, ha preparato diverse allieve per le accademie più importanti in Italia e in Europa. Tra loro, la prima danzatrice del Teatro alla Scala di Milano, Deborah Gismondi.
Piazzetta del Mediterraneo

TEATRO ITINERANTE
SABATO 19 e DOMENICA 20 dalle ore 10.30 alle ore 16.30
FIABE IN UN GIARDINO SUL MARE
incontri con i personaggi fiabeschi di un giardino incantato sull’acqua
Studio Associato Attori di Andrea Carretti e Fabrizio Giacomazzi
Lo studio nasce nel 2002 dall’incontro di due diverse personalità: quella di Andrea Carretti, attore, conduttore e animatore dal poliedrico e vivace temperamento, con quella riflessiva talvolta poetica di Fabrizio Giacomazzi, educatore, autore, attore e regista, ambedue con significative precedenti esperienze artistiche.
Presso i Green Point e lungo la passeggiata

PER I BAMBINI Segui la coccinella
Come sempre un’attenzione particolare ai bambini: attività e laboratori gratuiti per far crescere la passione per il mare, la cultura del verde e la creatività.
SABATO 19 ore 10.30 -12.00
RACCONTO FLOREALE
laboratorio di pittura con i petali
dedicato ai bambini di 5/8 anni
a cura di Gerry Delfino – Associazione “Il Giardino letterario”
L’Associazione “Il Giardino Letterario” è da anni impegnata nella promozione della cultura libraria mediante incontri e laboratori ludico-didattici
Su prenotazione: info@yachtandgarden.it – MarinaPlace
SABATO 19 E DOMENICA 20
ore 10.30-12.30 e 15.30-17.30
LE DECORAZIONI FLOREALI DELLE CASE LIGURI
laboratorio di pittura
dedicato ai bambini di 6/10 anni
a cura dell’Accademia Gin Parodi
L’Associazione di Promozione Sociale “Accademia Gin Parodi” è nata a Genova nel 2011 per la salvaguardia e la conservazione della decorazione dipinta tradizionale ligure.
Su prenotazione: accademia@accademiaginparodi.it – Atelier degli artisti