Edizioni Precedenti

Scopri il programma delle iniziative e degli eventi collaterali degli scorsi annio

Edizione 2014 – Sabato 17 e Domenica 18 Maggio

MOSTRA-MERCATO DI FIORI E PIANTE DEL GIARDINO MEDITERRANEO | GENOVA
ecco il programma della manifestazione:

GLI INCONTRI

Il giardino mediterraneo sostenibile

Incontro con esperti del verde
a cura del Garden Club di Genova – A.G.I. (Associazione Giardini Italiani)
(sabato 17 maggio 2014 – ore 10.30, MarinaPlace)

I CORSI DI GIARDINAGGIO

I consigli di vivaisti specializzati

sabato 17

ore 11.45-12.45 Peonie – Maria Grazia Barretti Cibrario (Vivai delle Commande)
ore 14.00-15.00 Camelie e Rododendri – Roberto Gazineo (Vivai Gazineo)
ore 15.15-16.15 Bonsai – Stefano Baccaro (Baccaro Bonsai)

domenica 18

ore 14.00-15.00 Frutta antica e frutti dimenticati nel giardino mediterraneo – Pierfranco Montina (Vivai Montina)
ore 15.15-16.15 Rose – Marco Sartore (Vivaio Nino Sanremo)

I LABORATORI PER I BAMBINI

Yacht & Garden per i bambini

Ho visto un prato in fondo al mare
Laboratorio di educazione ambientale a cura dell’Associazione “MENKAB: il respiro del mare” con la realizzazione di un diorama raffigurante un prato sommerso popolato da piante e animali marini
(sabato 17 e domenica 18 maggio, ore 10.00 – 17.00)

Il giardino delle tartarughe
Esposizione a cura dell’Associazione Tartamondo onlus per scoprire il misterioso mondo delle tartarughe e di altre curiose creature
(sabato 17 e domenica 18 maggio, ore 10.00 – 19.00)

Kinder boat
Attività ludiche di marineria a bordo dell’imbarcazione a remi “Creusa de mä”, a cura dell’Associazione no-profit Atlantic Challenge Genova
(sabato 17 e domenica 18 maggio, ore 10.00 – 19.00)

E ancora: tante altre curiosità, dolcezze e sorprese lungo il percorso Yacht & Garden…

IL VERDE NELL’ARTE

Questo il programma di iniziative volte a declinare la passione del verde attraverso diverse forme d’arte:

PITTURA
Allievi dell’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova
Pittura en plein air ed esposizione delle opere sul tema del verde e del mare
(Sabato 17 e domenica 18 maggio 2014)

Patrizia Prinetti
Acquerelli ed olii botanici
(Sabato 17 e domenica 18 maggio 2014, dalle ore 10 alle 19 – MarinaPlace)

SCULTURA
Metamorfosi
Sculture di radici. Fabio Giorgio Salvi
(Sabato 17 e domenica 18 maggio 2014, dalle ore 10 alle 19 – MarinaPlace)

MUSICA
Ensemble Opera Studio Fondazione Teatro Carlo Felice
Récital di canto ispirato al tema dei fiori, del giardino e della natura
(Sabato 17 maggio 2014, ore 16.30 – Piazzetta del Mediterraneo)

Il Conservatorio Paganini per Yacht & Garden
Gli studenti del Conservatorio di Genova in tre diversi “spazi musicali”:
piccoli gruppi da camera, voci, strumenti ad arco e a fiato, jazz
(Domenica 18 maggio 2014, ore 16.30 – Piazzetta del Mediterraneo; MarinaPlace; Galleria Arte in Porto)

DANZA
Omaggio alla Primavera da parte delle allieve della A.S.D.
Scuola di Danza Nuova Alacritas di Genova, diretta da Maura Rizzo
(Domenica 18 maggio 2014, ore 12 – Piazzetta del Mediterraneo)


MOSTRA-MERCATO DI FIORI E PIANTE DEL GIARDINO MEDITERRANEO | OLBIA
ecco il programma della manifestazione:

GLI INCONTRI

Flora spontanea sarda: rarità da conoscere e tutelare

14 giugno, ore 11.00 – 12.00
Incontro con esperti del verde a cura del Garden Club Sassari A.G.I. (Associazione Giardini Italiani)

Interverranno:
Aurelia Castiglia Prunas, Presidente Garden Club Sassari

Ignazio Camarda, Docente di Botanica Sistematica e Direttore del Centro per la Conservazione e Valorizzazione della Biodiversità vegetale, Università degli Studi di Sassari

Gianluca Iiriti, Botanico, Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, sezione di Botanica e Orto Botanico, Università degli Studi di Cagliari

Maria Grazia Marras, Agronomo

I CORSI DI GIARDINAGGIO

I consigli di vivaisti specializzati

14 giugno, ore 10.00 – 11.00 • Hemerocallis – Italo Vacca
Vivaio I Campi (Milis, OR). Il vivaio, nato nel 1996, è noto a livello nazionale per la collezione di hemerocallis moderni e rifiorenti, specie botaniche e varietà antiche. Per la Sardegna presenta anche una collezione di piante mediterranee insolite e piante per giardini aridi.

14 giugno, ore 17.30 – 18.30 • Orchidee – Luigi Callini
Vivaio Le Orchidee del Lago Maggiore (Belgirate, VB). Vivaio specializzato nella produzione e coltivazione delle orchidee per i collezionisti più esigenti.

15 giugno, ore 10.00 – 11.00 • Aromatiche e Biodiversità – Paolo Gramaglia
Az. Agr. Fratelli Gramaglia (Collegno, TO). Specializzato in piante aromatiche e medicinali, il vivaio vanta una ricchissima collezione, tramandata dall’attività di famiglia, a partire dal 1896, e arricchita attraverso un inesauribile lavoro di ricerca. Presenta, in particolare, un ampio assortimento di basilico in varietà.

15 giugno, ore 14.00 – 15.00 • Rose – Franco Veimaro
Veimaro Floricoltura (Cossato, BI). Azienda specializzata nella coltivazione di rose moderne sia in terra che in vaso.

IL VERDE NELL’ARTE

Questo il programma di iniziative volte a declinare la passione del verde attraverso diverse forme d’arte:

PITTURA
Fiori in Corso – Collettiva di pittura botanica, a cura di Marina Virdis
L’artista, premiata con i più importanti riconoscimenti in questo genere artistico come la Gold Medal della Royal Horticultural Society e la Margaret Granger Silver Bowl della Society of Botanical Artists anglosassone, da oltre dieci anni tiene corsi e workshop di disegno e pittura botanica. In mostra, oltre le sue opere, una selezione di acquerelli botanici dei suoi allievi.

MUSICA E DANZA
14 giugno, ore 18.00 – 19.00 • Frores e Ballos in Beranu – Gruppo Folk di Dorgali

15 giugno, ore 16.30 – 17.30 • Swingin’ Seed – tratto dall’American Song Book
Conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari
Petit Fleur – formazione jazz composta dagli studenti:
Daniela Pes, voce – Marco Maltalenti, tromba – Simone Faedda, chitarra – Fabrizio Leoni, contrabbasso – Bruno Brozzu, batteria >
I LABORATORI

Laboratori

14 giugno, ore 10.15 – 11.30 e 17.00 – 18.30 • 15 giugno, ore 10.15 – 11.15
Laboratori di educazione ambientale per bambini
sulla flora e sulla fauna della Sardegna a cura dell’Ente Foreste della Sardegna

14 giugno, ore 15.00 – 18.00 • 15 giugno, ore 10.00 – 13.00
Il tappeto floreale sociale. Per “dipingere” insieme, con la lana di pecora sarda, un tappeto ricco di colori ispirato ai giardini della Sardegna, a cura di Abbalana, Cooperativa Sinnos – Simaxis (OR)

14 e 15 giugno, ore 10.00 – 13.00 e ore 15.00 – 18.00
I fiori del mio giardino. Ceramica creativa a cura di Jubanna

GALLERIA IMMAGINI