Edizioni Precedenti
Scopri il programma delle iniziative e degli eventi collaterali degli scorsi annio
Edizione 2013 – Sabato 18 e Domenica 19 Maggio
MOSTRA-MERCATO DI FIORI E PIANTE DEL GIARDINO MEDITERRANEO
Sabato 18 e domenica 19 maggio 2013
Dopo il crescente successo delle edizioni precedenti, il polo nautico di Genova torna a trasformarsi in un meraviglioso giardino con le più belle e insolite essenze della flora mediterranea presentate da espositori selezionati.
Arrivata alla sesta edizione, Yacht & Garden, la mostra mercato dedicata al giardino mediterraneo, è diventata tra gli appuntamenti nazionali più importanti e attesi del settore.
Sabato 18 e Domenica 19 maggio 2013, dalle 10 alle 19, un centinaio di espositori da tutta Italia porteranno a Genova, nella splendida cornice di Marina Genova Aeroporto, le loro proposte per gli appassionati di giardinaggio.
L’ingresso al pubblico è gratuito. Passeggiando tra moli e banchine sarà possibile ammirare e acquistare piante annuali, biennali e perenni fiorite, alberi e arbusti da bacca, piante cactacee e succulente, piante aromatiche e officinali, piante da frutto e da orto, agrumi e piccoli frutti, senza dimenticare particolarità come frutti antichi o sementi rare. Sul tema del verde e del giardino, inoltre, Yacht & Garden proporrà oggetti di antiquariato da interni ed esterni, vasi e cesteria, tessuti e decorazioni, borse e cappelli, gioielleria e bigiotteria, dipinti e stampe, libri e riviste, mieli e sciroppi, profumi e prodotti di bellezza naturali.
LE NOVITA’
In occasione di questa edizione, Yacht & Garden ospiterà alcuni nuovi progetti di Garden Design, con la partecipazione di professionisti del verde e architetti del paesaggio.
Tra questi, sarà presentato in anteprima assoluta il progetto “Floating Gardens” degli architetti Marta Carraro, Laura Grillo e Francesca Crovetto, che coniuga la passione per il verde con quella per il mare e la vita in barca: si tratta di una soluzione per avere sulla propria imbarcazione un micro “giardino” aromatico portatile, che consente il trasporto, il contenimento e l’irrigazione di piccole piante, utili anche alle preparazioni culinarie in barca.
Tecnologia per il Verde.
Sempre pensato per gli Yacht, ma non solo, sarà presente Greendea, un sistema innovativo per la coltivazione idroponica domestica, che consente di ottenere piante e aromi tutto l’anno, indipendentemente dalle condizioni metereologiche e dalle stagioni, anche in ambienti privi di luce.
Ancora: Ortisgreen porterà “HOH! Hang Oasi Home”, una soluzione per “appendere” il verde, in casa o sullo yacht, come se fosse un quadro.
GLI INCONTRI
Suggestioni d’acqua nel giardino mediterraneo
(SABATO 18 ORE 10.30 – MarinaPlace)
Fontane, ruscelli, giochi d’acqua, cascate, piscine naturali: l’inserimento e il significato dell’elemento acqua nel giardino mediterraneo dai tempi antichi ai nostri giorni. Il tema sarà discusso nell’incontro con esperti del verde curato dal Garden Club di Genova – A.G.I. (Associazione Giardini Italiani)
Coccinella SOS
(DOMENICA 18 ORE 10.30 – MarinaPlace)
Perché la Coccinella è così importante per i nostri giardini e cosa possiamo fare per difenderla dalla silenziosa invasione della Coccinella Asiatica. Parte da Yacht & Garden la campagna di sensibilizzazione contro il pericolo di estinzione della nostra Coccinella, promossa da Marco Mastrorilli, ornitologo e naturalista e dallo staff di NOCTUA, società impegnata nella salvaguardia delle risorse naturali e dell’ambiente.
I CORSI DI GIARDINAGGIO
I corsi saranno tenuti da cinque vivaisti italiani di eccellenza:
I segreti delle Orchidee SABATO 18 ore 14.00 – 15.00
Le “regole d’oro” da seguire nella coltivazione di questi fiori meravigliosi svelate da Luigi Callini (Orchidee del Lago Maggiore), tra i più importanti vivaisti italiani di orchidee.
Come rendere felice un bonsai SABATO 18 ORE 15.15-16.15
I consigli di Stefano Baccaro, noto e appassionato produttore italiano di bonsai, su come mantenere “in forma” il proprio bonsai.
Frutta antica e frutti dimenticati nel giardino mediterraneo DOMENICA 19 ore 14.00 – 15.00
Tutte le tecniche di coltivazione in giardino o sul terrazzo, illustrate da Pierfranco Montina, esperto e instancabile “cacciatore di piante”, titolare assieme ai fratelli Gianni e Gabriele, dei Vivai Montina a Cisano sul Neva, nell’entroterra di Albenga. Daniela Andreis Montina, ad introduzione dell’incontro, presenterà il Progetto Biodiversità che lo storico vivaio ligure di piante da frutto, sta portando avanti da tempo, attraverso la ricerca e il recupero di frutti antichi.
Rose: potatura e coltivazione DOMENICA 19 ore 15.15 – 16.15
I principali “trucchi del mestiere” suggeriti da Marco Sartore del noto Vivaio Nino Sanremo, specializzato nella riproduzione da talea, con oltre un secolo di esperienza nella coltivazione di rosai.
I LABORATORI PER I BAMBINI
Il Giardino di Carta SABATO 18 E DOMENICA 19 dalle ore 10 alle 19
Laboratorio creativo a cura dell’Officina Didattica del Museo Luzzati di Genova. Ogni bambino potrà creare con pittura, carta e colla, una pianta o un fiore che andrà a comporre un grande giardino.
I CONSIGLI DI MASTRO GUFO – età consigliata: dai 5 anni
Birdgarden SABATO 18 dalle ore 14 alle 16 – MarinaPlace
Come offrire dimora agli uccellini in giardino o nel terrazzo.
Coccinella SOS DOMENICA 19 dalle ore 14 alle 16 – MarinaPlace
Cosa fare per difendere la Coccinella dall’estinzione.
a cura di Marco Mastrorilli, ornitologo e naturalista, autore di svariati libri sui rapaci notturni e sulla natura, mostre, conferenze e corsi naturalistici in tutta Italia. Partecipazione a numerosi programmi televisivi e oltre 400 articoli firmati in tutta Europa su oltre 40 tra riviste e magazine.
TARTAMONDO SABATO 18 E DOMENICA 19 dalle ore 10 alle 19
Un’opportunità per scoprire il misterioso mondo delle tartarughe e di altre curiose creature… Si potranno conoscere gli animali, e imparare a prendersi cura delle tartarughe e dell’ambiente: i consigli per creare in giardino un laghetto per tartarughe acquatiche, e recinti completi di piante e fiori adatti al benessere delle tartarughe terrestri.
KINDER BOAT SABATO 18 E DOMENICA 19 dalle ore 10 alle 19
Attività ludiche di marineria a bordo dell’imbarcazione a remi “Creusa de mä”, la “Yole del Capitano”. Dedicato ai giovani marinai dai 6 ai 14 anni: nodi, cuoi, impalmature e impiombature, vele e remi, manovre, bussola e carte nautiche, insieme a storie di marinai e pirati. A cura della associazione no-profit Atlantic Challange Genova.
E ancora: tante altre curiosità, dolcezze e sorprese lungo il percorso Yacht & Garden…
IL VERDE NELL’ARTE
Questo il programma di iniziative volte a declinare la passione del verde attraverso diverse forme d’arte:
Antiquariato e arredo da giardino SABATO E DOMENICA dalle ore 10 alle 19
Sarà presentata una preziosa collezione di vetri di Murano a soggetto floreale e marino, nell’ambito di “Giardini sul mare”, una ricca mostra di antiquariato e arredo da giardino, realizzata in collaborazione con “Antichi Giardini” di Genova, presso la galleria “Arte in Porto”.
Musica
Prevista la partecipazione di due prestigiose istituzioni musicali genovesi: la Fondazione Teatro Carlo Felice con il suo Coro di voci bianche e il Conservatorio Niccolò Paganini.
– “Vo’ la tromba, il cavallin!” Voci Bianche all’Opera
Coro Voci Bianche Fondazione Teatro Carlo Felice
Maestro del Coro: Gino Tanasini; Pianista: Enrico Grillotti
(SABATO 18 h 16.30, piazzetta del Mediterraneo)
– “Note di Primavera”
Conservatorio Niccolò Paganini
Trio jazz: Giulia Cancedda (voce), Lorenzo Spinozzi (chitarra) e Nicola Bruno (basso), a cura del prof. Pietro Leveratto
(domenica 19 maggio h 16.30, piazzetta del Mediterraneo)
L’angolo della musica: piccoli ensemble di studenti: flauto, viola, chitarra, arpa, quartetto d’archi
(DOMENICA 19 h 16.30, MarinaPlace)
Pittura
Allievi dell’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova dipingeranno en plein air.
Danza
Un “omaggio floreale danzante” da parte delle allieve della A.S.D. Scuola di Danza Nuova Alacritas di Genova, diretta da Maura Rizzo.
(DOMENICA 19 h 11.45, piazzetta del Mediterraneo)