Edizioni Precedenti

Scopri il programma delle iniziative e degli eventi collaterali degli scorsi annio

Edizione 2012 – Sabato 19 e Domenica 20 Maggio

MOSTRA-MERCATO DI FIORI E PIANTE DEL GIARDINO MEDITERRANEO
Ricco, come per le precedenti edizioni, il programma degli eventi collaterali: incontri con esperti del verde,
corsi di giardinaggio, laboratori creativi, arte, musica.

GLI INCONTRI CON ESPERTI DEL VERDE

a cura del Garden Club di Genova – A.G.I. (Associazione Giardini Italiani)

“ORTI MEDITERRANEI”
Sabato 19 maggio ore 10.30 – 11.30
All’incontro interverranno Luciano Creppi, Agronomo, Francesca Mazzino, presidente dei corsi di Laurea di Architettura del Paesaggio, Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Genova, e Filippo Pizzoni, architetto paesaggista e storico del giardino.

I CORSI

“COLTIVAZIONE DI ORCHIDEE IN CASA”
Sabato 19 e Domenica 20 maggio ore 14.00 – 15.00
Il corso è tenuto da Giancarlo Pozzi, uno tra i più qualificati coltivatori di orchidee in Italia, da più di trent’anni figura di riferimento per gli appassionati di questi fiori affascinanti, dai collezionisti alla gente comune.

“COME RENDERE FELICE UN BONSAI”
Sabato 19 e Domenica 20 maggio ore 15.15 – 16.15
I consigli di Stefano Baccaro, noto e appassionato produttore di bonsai, su come mantenere “in forma” il proprio bonsai
Scarica la locadina

La partecipazione ai corsi è GRATUITA, essendo a numero chiuso è consigliata la prenotazione.

I LABORATORI

“FIORI IN VIAGGIO”
Sabato 19 e Domenica 20 maggio ore 14.00 – 16.00
Laboratori di acquarello curati dalla pittrice genovese Roberta Buccellati finalizzati alla decorazione di cartoline a tema floreale attraverso tecniche sia tradizionali (il sabato) che sperimentali (la domenica).

“IL GIARDINO SEGRETO”
Sabato 19 maggio ore 14.00 – 16.00
Laboratorio creativo per bambini, a partire dai 6 anni, in collaborazione con il Museo Luzzati a Porta Siberia di Genova ispirato all’opera di Libereso Guglielmi, giardiniere di Italo Calvino.
Prevista una fase di disegno che prende spunto dall’osservazione dei disegni botanici di Libereso Guglielmi ed una fase di rielaborazione grafica e personale ispirata all’opera di Emanuele Luzzati, noto scenografo e illustratore genovese. I bambini saranno guidati, attraverso l’uso delle tecniche del pastello, collage, frottage e strappo, nella realizzazione di un personale giardino fiorito.

La partecipazione ai laboratori è GRATUITA, essendo a numero chiuso è consigliata la prenotazione.

LE MOSTRE

“ARABESCHI”
Sabato 19 maggio ore 11.45
Inaugurazione della mostra dedicata all’antica arte della filigrana ligure, curata da Sarah Gismondi, (laboratorio orafo LoGiCo), in collaborazione con il Civico Museo della Filigrana ”Pietro Carlo Bosio” e il Comune di Campo Ligure, centro di produzione artigianale in filigrana rinomato in tutto il mondo. La mostra resterà aperta fino al 24 giugno.

“LA BOTTEGA DELLA FILIGRANA”
Sabato 19 e Domenica 20 maggio ore 10.00 – 19.00
Nella Bottega, allestita accanto alla mostra, sarà possibile acquistare le più belle creazioni degli artigiani di Campo Ligure che daranno dimostrazione di come nasce un gioiello in filigrana a tema floreale.

“PITTURA FLOREALE EN PLEIN AIR”
Sabato 19 e Domenica 20 maggio ore 10.00 – 19.00
Allievi dell’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova dipingeranno all’aperto, lungo le banchine, tra piante e fiori mediterranei. Le opere saranno esposte in vendita.

GLI EVENTI

CONCERTO “CERF-VOLANT”
Sabato 19 maggio ore 16.30 – 17.30
Coro Voci Bianche Fondazione Teatro Carlo Felice
Maestro del Coro: Gino Tanasini
Pianista: Enrico Grillotti

CONCERTO “MUSICA IN FIORE”
Domenica 20 maggio ore 16.30 – 17.30
Con la partecipazione del flautista Fabio De Rosa, talento genovese di formazione internazionale, accompagnato
da Elisabetta Comotto (flauto) e Marco Barletta (pianoforte).

GALLERIA IMMAGINI