Il Verde e il Mare nell’ Arte
Musica
CORI IMPREVEDIBILI DI PRIMAVERA:
da Gershwin a Battiato passando dai Queen
Coro di Voci Bianche Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova | Maestro del Coro: Gino Tanasini; Pianoforte: Enrico Grillotti
20 Maggio
Ore 16.45
Piazzetta del Mediterraneo
Programma Concerto
- Coulais – Caresse sur l’océan
- Britten (1913 – 1976) – Spring Carl
- Coulais – Vois sur ton chemin
- J Williams – Double Trouble
- Puccini (1859 – 1924) – Coro Bocca Chiusa – Madama Butterfly | adatt. Tanasini
- Battiato (1945-2021) – Gli uccelli | adatt. Tanasini
- Guccini – Il Vecchio e il bambino | adatt. Tanasini
- G: Rossini (1972- 1868) – Duetto dei gatti
- Savona (1919 – 2009) – Il Cammello e il dromedario
- Gershwin (1898 -1937) – Summertime – Porgy ad Bess | adatt. Tanasini
- Bernstein (1918 – 1990) – America – West side Story
- Mercury (1946 – 1991) – Bohémian Rhapsody | adatt. Tanasini
Maestro Coro Voci Bianche: Gino Tanasini
Pianista: Enrico Grillotti
“Il Coro di voci bianche dell’Opera Carlo Felice Genova è nato nel settembre del 2006 quale fulcro di un progetto educativo espressamente rivolto alle generazioni più giovani. Tra gli obiettivi del progetto, infatti, quello di sviluppare ulteriormente il ruolo di referente culturale del Teatro nei confronti del tessuto cittadino attraverso un coinvolgimento diretto dei giovani, ai quali offrire l’opportunità di trasformarsi, da semplici fruitori di spettacoli a loro dedicati, in veri e propri protagonisti dell’attività programmata nelle stagioni artistiche.
Grazie all’attività del coro, non solo i coristi ma anche le loro famiglie, hanno avuto modo di avvicinarsi e prendere confidenza con un’istituzione (il teatro lirico) spesso vista come distante se non, talvolta, completamente sconosciuta, ma che invece conserva in se, per sua natura, la valenza di propulsore privilegiato di valori non solo culturali ed artistici ma anche sociali.
Crescere con la musica è dunque per i cantori del Coro di voci bianche dell’Opera Carlo Felice Genova una realtà toccata con mano: nel corso di tredici stagioni artistiche, oltre un centinaio di ragazze e ragazzi di varie età (nel coro sono coinvolti bambini a partire degli otto anni per poi arrivare a ragazze fino ai diciassette), hanno avuto l’opportunità di approfondire le proprie competenze musicali, di vivere l’esperienza di montare un allestimento lirico/sinfonico, di esibirsi al fianco di famosi interpreti, suscitando l’interesse di critica e di pubblico in diversi concerti (circa 100 esibizioni). Alcuni di questi sono stati registrati e trasmessi con diffusione nazionale da RadioRai.” – Tratto dal sito Fondazione Teatro Carlo
Mostra-Mercato
di fiori e piante
del giardino mediterraneo
15° EDIZIONE
19, 20 e 21 Maggio 2023 Marina Genova